PRESENTAZIONE PODALICA. Metodi dolci per tentare la versione cefalica.

La presentazione podalica del feto è ancora oggi una delle principali indicazioni al Taglio Cesareo e si stima che incida sul 3-4% del totale delle gravidanze a termine.

LA CAUSA di una presentazione podalica può derivare da patologie dell’utero (spesso fibromi, altre volte malformazioni), del liquido amniotico (scarso o abbondante), della placenta (quando ad inserzione previa totale) oppure da malformazioni fetali o problemi connessi con il funicolo ombelicale.

IN UNA BUONA PARTE DEI CASI NON C’È’ UNA CAUSA SPECIFICA.

Proprio in questi casi può essere utile tentare di cambiare la PRESENTAZIONE DEL FETO. Oltre alle classiche manovre ostetriche classiche che richiedono l’intervento del medico in ambiente ospedaliero (versione per manovre esterne) un tentativo può essere fatto anche con METODI DOLCI assolutamente non rischiosi sia per la mamma che per il bambino.

METODI DOLCI PER CAMBIARE LA PRESENTAZIONE PODALICA IN CEFALICA.

Si tratta in questo caso di un approccio del tutto naturale di “Medicina Integrata” basato su tecniche di Moxibustione, Digitopressione e Massaggi Bioenergetici; tecniche effettuate da personale ostetrico appositamente formato ed in gran parte ereditate dalla Medicina Tradizionale Cinese.

Presentazione podalica trattata con Moxibustione
In un ambiente confortevole l’Ostetrica sta trattando una presentazione podalica con tecnica di Moxibustione.

Con le TECNICHE DOLCI non è necessaria l’ospedalizzazione e tantomeno la somministrazione di farmaci.

LE PERCENTUALI DI SUCCESSO vanno dal 70 al 90% dei casi, un dato sicuramente molto incoraggiante. Da aggiungere inoltre che il contatto diretto con l’Ostetrica consente anche di ricevere utili consigli riguardanti le CORRETTE POSTURE da adottare per risolvere il problema della PRESENTAZIONE PODALICA.

LA TECNICA MOXA PER CORREGGERE LA RESENTAZIONE PODALICA VA TENTATA TRA 32 E 35 SETTIMANE.

La Moxibustione (MOXA) consiste nello stimolare attraverso il calore uno specifico punto del piede. Questa stimolazione favorendo i movimenti fetali può facilitare quindi la versione spontanea del feto in presentazione cefalica.

Potrebbe interessarti:  COVID-19 e GRAVIDANZA. Le risposte alle DOMANDE più FREQUENTI.

Si tratta di una tecnica dolce quindi come abbiamo detto non rischiosa applicabile tra la 32a e la 35a settimana. Il tentativo generalmente consiste in alcune sedute della durata ciascuna di circa 30’.

Il Dott. Filiberto Di Prospero è Direttore FF della UOC Ginecologia Ostetricia dell’Ospedale di Civitanova Marche e parla in termini molto entusiasti di queste tecniche e del nuovo AMBULATORIO da poco inaugurato presso L’Unità Operativa e dedicato esclusivamente alle presentazioni podaliche.

IL NUOVO AMBULATORIO ALL’OSPEDALE DI CIVITANOVA MARCHE

La Unità Operativa di Ginecologia ed Ostetricia dell’Ospedale di Civitanova Marche si è sempre contraddistinta per una particolare attenzione alla naturalità della gravidanza e del parto. Non a caso l’Ospedale di Civitanova Marche è uno dei pochi riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come “Ospedale Amico del Bambino”.

Un Ospedale amico del bambino ma anche della donna afferma il Dott. Filiberto Di Prospero Responsabile FF dell’Unità Operativa. Ed afferma che “Il nuovo ambulatorio di TECNICHE DOLCI per la correzione della PRESENTAZIONE PODALICA è totalmente gratuito; accessibile anche a donne provenienti da altre regioni si inserisce in una tradizione sempre attenta ai bisogni di mamma e bambino”.

L’accesso avviene con PRENOTAZIONE al tel. 0733.823054 dalle 8 alle 20 dei giorni lavorativi.