Gravidanza extrauterina: diagnosi e cure.

La gravidanza extrauterina è l’insediamento di una gravidanza fuori dell’utero.

Si parla di gravidanza extrauterina quando la gravidanza si localizza in una sede anomala, generalmente fuori dall’utero.

Si tratta è un’evenienza assolutamente non rara e secondo un recente rapporto del Royal College (UK) l’incidenza attuale è di circa 11 casi ogni 1000 gravidanze.

MA QUALI SONO LE CAUSE DELLA GRAVIDANZA EXTRAUTERINA?

Le cause di una gravidanza extrauterina sono verosimilmente molteplici e non sempre identificabili. Tra queste vengono annoverate:

  • difetti anatomici
  • esiti infiammatori cronici
  • tecniche di procreazione medicalmente assistita ed induzione dell’ovulazione
  • endometriosi
  • uso di dispositivi contraccettivi intrauterini

I SINTOMI DELLA GRAVIDANZA EXTRAUTERINA.

I sintomi della gravidanza extrauterina consistono principalmente in dolore addominale ed irregolarità mestruali ma non sono rari casi completamente silenti e che esordiscono poi improvvisamente in occasione della complicazione. Infatti se è vero che queste gravidanze evolvono spesso verso l’interruzione spontanea molte altre proseguono e causano inevitabilmente un problema di sanguinamento addominale talmente importante che può mettere in pericolo la vita della paziente.

Le localizzazioni più frequenti della gravidanza extrauterina

CURE PER LA GRAVIDANZA EXTRAUTERINA. COSA FARE?

Una volta fatta diagnosi di gravidanza extrauterina (gravidanza ectopica probabilmente è la dizione più corretta e comprende gli insediamenti uterini anomali come quello cervicale e cornuale) la strategia può essere di:

  • vigile attesa;
  • medica
  • chirurgica

L’attesa è giustificabile in situazioni asintomatiche e senza segni di complicazione quando particolarmente ci sono segni bioumorali (dosaggio seriato HCG beta) che mostrano tendenza alla regressione (aborto spontaneo).

Negli altri casi, sulla base dei livelli della HCH beta, delle dimensioni della camera gestazione, dell’evidenza dell’embrione e della localizzazione la strategia può essere medica o chirurgica. La strategia medica si basa attualmente sull’uso del METOTREXATE un farmaco antineoplastico che somministrato in ambiente ospedaliero secondo modalità standardizzate ha la possibilità di interrompere l’evoluzione della gravidanza extrauterina. In altri casi, quando il tentativo medico non è possibile o ha fallito, quando siamo in presenza di complicazioni viene considerata la chirurgia (possibilmente per via laparoscopica).

Potrebbe interessarti:  POLICISTOSI OVARICA. Non solo un problema di mestruazioni scarse... Gli esami che aiutano a riconoscerla.

In questi ultimi anni i risultati di un approccio di questo tipo hanno dato risultati molto soddisfacenti, sia in termini di sopravvivenza che di capacità riproduttiva residua.